concava nel Se volete visitare Castel Gandolfo e i Castelli Romani, vi organizziamo tutto noi, dove dormire, dove mangiare e cosa vedere!
Contattateci su info@uwish.it o al +39 3387603502 Francesca – +39 3490529647 Pilar
Castel Gandolfo è uno dei nostri luoghi preferiti ai Castelli Romani, a mezz’ora dalla capitale, nota per essere la residenza estiva del Papa.
DOVE DORMIRE
Rimarrete stupiti leggendo quante altre sorprese vi può riservare. Con Pilar abbiamo scelto un bellissimo albergo con una vista mozzafiato, per trascorrere qualche giorno di relax. L’Hotel Castelvecchio si trova poco fuori dal centro storico e affaccia proprio sul lago di Albano. La camera aveva un bellissimo terrazzo dove poter gustare pienamente la bellezza del panorama.
Prima di immergerci nelle bellezze del luogo, ci siamo rilassate sulla terrazza dell’hotel dotata di una piccola, ma deliziosa piscina.
LA STORIA DI CASTELGANDOLFO
L’odierna Castelgandolfo coinciderebbe con il luogo dove sorgeva l’antica capitale della Lega Latina, la città di Alba Longa patria di Romolo e Remo.
Il nome Castelgandolfo deriva dalla nobile famiglia dei Gandolfi che nel Medioevo costrui’ un castello fortificato. Nel 1604 Papa Clemente VII annette il Castello tra i beni inalienabili della Chiesa e vengono effettuati molti lavori pubblici.
Dalle origini mitiche alla Roma imperiale, la storia di Castelgandolfo e’ un viaggio nel tempo.
IL BORGO DI CASTELGANDOLFO
Cuore pulsante del borgo di Castelgandolfo, Piazza della Libertà, accoglie i visitatori con la sua armonia perfetta tra architettura, storia e spritualita’. A dominare la piazza, si erge la Chiesa di San Tommaso da Villanova, progettata dall’architetto Gian Lorenzo Bernini per volere di Papa Alessandro VII. La facciata concava, presenta un frontone triangolare. All’interno l’atmosfera è raccolta e luminosa con una pianta a croce greca e decorazioni sobrie che riflettono il rigore dell’ordine agostiniano. Il dipinto dell’Altare Maggiore, raffigurante San Tommaso da Villanova, richiama la missione caritativa del santo.
Nel cuore della piazza, si trova la fontana progettata da Gian Lorenzo Bernini, realizzata nel diciassettesimo secolo.
DOVE MANGIARE
Vi consigliamo per mangiare Arte e Vino! Tradizione locale, con un tocco creativo: piatti tipici rivisitati, ingredienti stagionali, buona selezione di vini. L’interno è caldo, ricco di oggetti particolari e decorazioni. Ci sono cinque sale ognuna arredata in modo ricercato e con pezzi di antiquariato unici. Splendide le grotte del 1600, con strumenti agricoli, vini pregiati e formaggi. Accanto troverete la bottega dove poter comprare i deliziosi prodotti locali. Unico!
IL PALAZZO PONTIFICIO
Fin dalle sue origini, il palazzo ha rappresentato molto piu’ di una semplice residenza estiva dei Papi. Giovanni Paolo II amò profondamente questi posti, non tutti sanno che ha fatto addirittura costruire una piscina nel Palazzo Pontificio. Per Papa Benedetto XVI questi magici luoghi, divennero la sua seconda casa.
E’stato Papa Francesco, nel 2016, a decidere di aprire le porta del Palazzo e dei suggestivi Giardini Barberini, segnando una svolta nella storia di Castelgandolfo.
Oltre al suo valore storico, il palazzo colpisce per la sua architettura imponente e armoniosa. Dal Cortile delle udienze, lo Scalone D’Onore conduce al piano nobile del palazzo.
Si comincia con il Salone degli Svizzeri, dove la Guardia Papale vegliava giorno e notte.
Bellissime la Sala dei Palafrenieri e delle Guardie Nobili. Nella Sala dei Camerieri di Cappa e Spada e nella Sala dei Bussolanti, si notano le copie di alcuni quadri di artisti seicenteschi e ottocenteschi. Spettacolare la Sala del Trono e quella del Concistoro.
APPARTAMENTO PONTIFICIO
Nell’Appartamento Pontificio potrete ammirare la sala da pranzo, la cappella privata e la stanza da letto.
I GIARDINI DI VILLA BARBERINI
I giardini di Villa Barberini ti lasciano senza fiato. Parlando di numeri, le Ville Pontificie hanno una superficie di circa 55 ettari, di cui 30 tenuti a giardino e 25 destinati all’attività agricola.
CENA A GROTTAFERRATA
Per cena, siamo andate nella vicina e deliziosa cittadina di Grottaferrata. Uno dei nostri ristoranti preferiti è La Taverna dello Spuntino.
Ambiente rustico ed accogliente. Squisiti i funghi porcini, io non ho resistito ad un classico della cucina romana, l’amatriciana!!!
Francesca e Pilar 🙂
You have remarked very interesting details ! ps decent website .
Magnificent website. Lots of helpful information here. I am sending it to a few buddies ans also sharing in delicious. And obviously, thank you to your sweat!
Pretty! This has been an extremely wonderful post. Thanks for supplying this info. Moyna Artemis Aalst
Awesome blog article. Much thanks again. Much obliged. Barbara Rusty Moreville
Deference to article author, some wonderful selective information. Arabella Sammie Gentes
Thanks for the blog article. Thanks Again. Really Cool. Claribel Currie Winfrid
You have brought up a very excellent points , regards for the post. Allene Gordon Newell
I am sure this paragraph has touched all the internet users, its really really good article on building up new blog. Arluene Casper Cuthbert
Real nice layout and wonderful articles , hardly anything else we need : D. Henrieta Yankee Gefell
Amazing! Its really remarkable piece of writing, I have got much clear idea concerning from this post. Gerta Lou Groome
Wow! Very thoughtful and timely! We must begin an era in which we celebrate our differences. Lani Shurlock Weikert
Hi superb website! Does running a blog like this require a great deal
of work? I’ve no understanding of computer programming however I had
been hoping to start my own blog in the near future. Anyhow, should you have any recommendations
or techniques for new blog owners please share.
I know this is off topic however I just needed to ask.
Cheers!
I like the valuable info you provide in your
articles. I will bookmark your blog and check again here
frequently. I’m quite sure I will learn many new stuff right here!
Best of luck for the next!
I think you have mentioned some very interesting points, appreciate it for the post. Cathleen Wilden Fabian